La violenza di genere è uno dei mali più subdoli e, purtroppo, radicati della società. Spesso è nascosta, ma i suoi effetti sono evidenti e devastanti, non solo quando si arriva a gesti eclatanti come quelli che popolano le cronache recenti. Sicurezza personale, distacco dalla famiglia, trovare un rifugio sicuro, il reinserimento lavorativo e sociale, l’educazione dei figli a carico e la prevenzione sono solo alcuni dei temi oggetto del progetto BV = Basta Violenza, con cui Legacoop Romagna – partendo dalla Settimana del Buon Vivere – ha promosso un accordo quadro che coinvolge i Comuni e i Centri Anti Violenza delle province romagnole al fine di “fare la nostra parte” per contrastare concretamente e con determinazione questa profonda e allarmante piaga sociale e di civiltà.
Un progetto che pone, quindi, l’accento sul processo culturale e educativo che va innescato e promosso a ogni livello e in ogni ambito di vita come unica leva di cambiamento possibile. Donne e uomini insieme. Perché il problema non è delle donne che subiscono violenza ma della persona nella sua sfera familiare e sociale. Il pubblico e il privato non come ambiti distinti ma come territori emozionali convergenti. Nell’educazione all’equità, alla parità tra generi, generazioni e culture diverse risiede la base per ogni sviluppo che voglia definirsi civile e, quindi, sostenibile.
Legacoop Romagna attraverso BV= Basta Violenza s’impegna a contrastare, coinvolgendo i giovani e adottando i linguaggi comunicativi più efficaci, ogni stereotipo sessista che ci allontana dal definirci Comunità intelligenti.
MODULO PER CONTATTARE LEGACOOP ROMAGNA
8 Marzo 2021
A un anno dallo scoppio della pandemia di Coronavirus siamo ancora in piena emergenza. Emergenza che ha colpito ed investito […]
“L’ultima bozza del Decreto Ministeriale ‘Rese’ inviata dal MIPAAF alla Regioni venerdì 26 febbraio 2021 presenta criteri non condivisibili e pericolosi per le specificità […]