La filiera abitanti comprende cooperative romagnole nella loro attività di programmazione edilizia che consente ai soci sia l’accesso alla casa in proprietà (cooperative a proprietà individuale o divisa), sia alla casa in affitto (cooperative a proprietà indivisa).
Storicamente le cooperative di abitanti hanno rappresentato un modello di riferimento e un punto di forza della cooperazione emiliano-romagnola garantendo a migliaia di cittadini soci la possibilità di avere un’abitazione a un costo equo.
Oggi le cooperative di abitanti sono impegnate in progetti a contenuto sociale come la progettazione e costruzione di abitazioni per anziani, studenti, giovani coppie e immigrati. Promuovono, inoltre, interventi di bioedilizia e bioarchitettura contribuendo a migliorare l’ambiente urbano, a rispettare le risorse naturali e a tutelare la salute.
Il principio fondante è quello di organizzare il bisogno abitativo in maniera mutualistica per dare ai propri soci la possibilità di accedere a un alloggio a condizioni migliori di quelle del mercato.
3 Marzo 2021
I cooperatori di Legacoop Romagna esprimono il più sentito cordoglio per la scomparsa di Franco Buzzi, dirigente cooperativo di altissimo […]
È aperto a imprese, lavoratori, professionisti del settore: si tiene giovedì 11 marzo dalle 9.30 online il convegno gratuito “Covid […]