Marzo 31, 2016
Un geografo, uno psicologo, un filosofo della scienza e un giornalista esperto di innovazione. Quattro esperti, quattro figure molto diverse tra loro, riunite in una delle biblioteche più belle e antiche del mondo, a due passi da una straordinaria collezione di mappe. Un luogo simbolo, perché quello che la complessità del mondo moderno ha messo in crisi è proprio la nostra capacità di orientarci, creare rappresentazioni condivise del territorio, al di là delle nicchie percettive a cui ognuno di noi appartiene per cultura, religione o semplice aspirazione, vagando tra le nuove frontiere infinite della rete e i confini del proprio apparato sensoriale.
Franco Farinelli, Telmo Pievani, Ruggero Pierantoni e Luca De Biase sono i moderni cartografi a cui Formula Servizi per la Cultura affida metaforicamente le coordinate di questo presente così incerto e difficile da tracciare. L’appuntamento è sabato 9 aprile alle 16 alla Biblioteca Malatestiana di Cesena per parlare di “Tempo, spazio e confini, dalle mappe alla rete”.
Luca De Biase
Franco Farinelli geografo, Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani. Ha insegnato geografia nelle Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e alla Sorbona di Parigi. È professore ordinario di Geografia presso l’Università di Bologna, dove dirige il Dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione.
Ruggero Pierantoni psicologo e studioso di percezione acustica e visiva. Ricercatore presso l’Istituto di Cibernetica e Biofisica del CNR è da anni invitato come visiting professor presso Università e Istituti di Ricerca in Italia e all’estero. Insegna presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Telmo Pievani filosofo della scienza ed evoluzionista. Si è specializzato negli Stati Uniti d’America, in biologia evoluzionistica e filosofia della biologia. Dal 2001 al 2012 ha insegnato all’Università di Milano Bicocca. Ora è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. E’ autore di più di 190 pubblicazioni nazionali e internazionali, fra le quali libri come “Creazione senza Dio” (Einaudi) e “La vita inaspettata” (Cortina). Ha coordinato importanti manifestazioni come il Festival della Scienza di Genova. E’ direttore di Pikaia, il portale dell’evoluzione. Fa parte del Comitato Scientifico del MUSE di Trento. Collabora al Corriere della Sera, Micromega e Le Scienze.
Luca De Biase editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e a Nova24, del quale è fondatore ed ora responsabile, editor della Vita Nòva, magazine per tablet, è docente al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova, membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, docente del master Big Data all’università di Pisa. Dal 2014 è componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’Agenda Digitale italiana, membro della Commissione sulle garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di internet alla Camera dei Deputati e membro del comitato scientifico per l’Agenda Digitale in Emilia Romagna. Nel 2012 ha lavorato con il Ministero italiano per lo Sviluppo economico in una task force dedicata a migliorare l’ecosistema delle startup innovative; nel 2013 è stato membro dell’unità di missione per il Presidente del Consiglio sull’Agenda Digitale italiana ed è stato Presidente Fondazione Ahref, centro di ricerca sulla qualità dell’informazione nei media sociali. E’ membro del consiglio di Amministrazione della Fondazione Golinelli e member of the board of trustees at Nexa. A livello internazionale è stato invitato a parlare all’Ocse di Parigi, al StsForum di Kyoto, al Mit-MediaLab di Cambridge Massachusetts, all’Atomium Culture di Bruxelles, a Falling Walls di Berlino, all’Università della Svizzera Italiana. Ha tenuto corsi come docente a Sciences Po, Parigi, Master of Public Affairs dal 2007 al 2012. Scrive e si occupa di giornalismo e nuovi media, innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative, economia della conoscenza.