Luglio 25, 2014
Taglio del nastro per un’altra opera del movimento cooperativo. Dopo 109 giorni di lavori pressoché ininterrotti è stato aperto il 3 luglio a Rimini il nuovo ponte di via Coletti sul fiume Marecchia, realizzato dalla Cooperativa Braccianti riminese in associazione temporanea d’impresa con la Ged di Cesena. La struttura a tre campate, lunga oltre 100 metri, con balaustre in legno, due corsie carrabili e due percorsi ciclopedonali indipendenti, ha sostituito il vecchio ponte, la cui struttura originaria risaleva agli anni ’30 e presentava considerevoli problemi di deterioramento e stabilità.
“L’offerta prevedeva tempi di realizzazione molto stretti, ma fin dall’inizio abbiamo avuto la certezza di riuscirci – commenta Giampiero Boschetti, presidente Cbr -. Il ponte è migliorato non solo strutturalmente, ma anche esteticamente, passando da 6 a 3 campate poggianti su due pile. Abbiamo lavorato con turni serrati con l’obiettivo di soddisfare le esigenze della città di Rimini e del sindaco Andrea Gnassi, che aveva seguito di persona l’iter e le tempistiche, e siamo riusciti a mantenere la tabella prefissata, anzi: la viabilità dei mezzi è stata ripristinata in anticipo rispetto alle previsioni. Siamo un’impresa del territorio e sentiamo fortemente il nostro impegno. Non solo: il ponte di via Coletti è un lavoro del movimento cooperativo”.
Al momento sono in corso i lavori di rifinitura e di completamento delle piste ciclabili. Il rifacimento del ponte di via Coletti si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione complessiva dell’area, con la sistemazione delle rive e dei capanni lungo il Marecchia. Saranno realizzati quattro belvederi, quattro piattaforme con opere artistiche in sintonia con il paesaggio. Cbr e Ged hanno inoltre realizzato (portando avanti i lavori senza limitazioni o interruzioni di traffico) il nuovo ponte sulla strada provinciale SP 27 Pennabillese sempre nel territorio riminese, inaugurato nella frazione di Maciano il 13 luglio.
Giorgia Gianni