Aprile 1, 2014
Legacoop Romagna e Cesvip promuovono una iniziativa pensata per supportare tutti coloro che hanno già una idea di impresa e vogliono svilupparla e anche a coloro che stanno pensando di mettersi in proprio e hanno bisogno di una mano esperta.
Destinatari e requisiti
Il percorso è rivolto a 36 persone prioritariamente disoccupate domiciliate in provincia di Ravenna. Le domande di partecipazione saranno protocollate in ordine di arrivo e in base alle preferenze espresse per il territorio di realizzazione: Ravenna, Faenza, Lugo. In caso di domande superiori ai posti disponibili per ciascun territorio, tutti i candidati saranno invitati a sostenere un colloquio, volto ad indagare la motivazione, la propensione all’autoimprenditorialità, la fondatezza dell’idea imprenditoriale e la volontà di perseguirla. Al termine dei colloqui saranno stilate tre graduatorie, una per ciascun territorio. I primi 12 di ciascuna graduatoria saranno inseriti nel corso.
Durata e contenuti
L’iniziativa si compone di:
– un percorso formativo della durata di 24 ore che si svolgerà in 3 edizioni – una a Ravenna, una a Faenza e una a Lugo –, rivolto complessivamente a 36 persone e che tratterrà argomenti quali: l’analisi dell’idea imprenditoriale, la costruzione del business plan, le opportunità finanziarie per l’autoimprenditorialità, il piano di marketing, le attitudine personali all’autoimpresa;
– un percorso di consulenza individuale e personalizzata della durata di 8 ore rivolto a 5 partecipanti tra quelli che avranno lavorato ad una idea imprenditoriale giudicata particolarmente innovativa, interessante e di successo
Attestato finale: è previsto il rilascio di un attestato di frequenza con almeno il 70% delle ore svolte
L’iniziativa è completamente gratuita, in quanto finanziata dalla Provincia di Ravenna e prevede il riconoscimento dell’indennità di frequenza per i partecipanti (pari a Euro 3,10/ora effettivamente frequentata, fino a un massimo di Euro 413,17 mensili – con ISEE non superiore a 20.000,00 euro in corso di validità riferito all’anno precedente e, dove non possibile, ai due anni precedenti).
La partenza delle attività è prevista per il mese di maggio 2014.
Per Info e iscrizioni: CESVIP – Via Faentina 106 – Ravenna Tel 0544 464636 –ravenna@cesvip.emiliaromagna.it – Referente del progetto: Elisa Pasini